DA CAINO e ABELE a “FRATELLI TUTTI”
Confronto con il tema della ‘fraternità’
DA CAINO e ABELE a “FRATELLI TUTTI”
Assisi, 29 agosto-3 settembre (Pro Civitate Christiana)
Ci confronteremo con il tema della ‘fraternità’, un tema profetico e spinoso allo stesso tempo.
Guardando la storia lungo i secoli ci viene spontaneo chiederci : La Fraternità resterà sempre e solo una grande utopia? Il silenzio di Abele durerà per sempre o ha già inviato un messaggio con il Buon Samaritano?
Ma Papa Francesco non ha esitato a riproporla sia alle nostre chiese sia alle altre religioni. (Anche per questo torniamo ad Assisi dove ha firmato la sua enciclica.)
Nei nostri incontri ci confronteremo con il testo biblico, nell’ Antico e nel Nuovo Testamento, e prenderemo in esame anche il testo dell’enciclica.
29 agosto, lunedì: arrivo.
Ore 16.30: Caino e Abele (Genesi cap. 4)
Vespro … cena.
30 agosto, martedì. Lodi
Ore 11.00 : Confronto con Fratelli Tutti
Ore 16.30: Confronto con Fratelli Tutti.
Vespro
31 agosto, mercoledì: Lodi
Ore 11.00 : La Fraternità da Abramo a Gesù
Ore 16.30 : Il ‘fratello’ Gesù di Nazareth
Vespro : s. Francesco, il fratello ‘minore’
1 settembre, giovedì: visita di Gubbio
2 settembre, venerdì. Lodi: Charles De Foucauld, il ‘fratello universale’
Ore 11.00 : ‘Il segreto’ della Fraternità
Ore 16.30 : Dibattito, interscambio …
Vespro: lettura della Passione secondo Marco
3 settembre, sabato : Lodi. Conclusioni: Fraternità o fratellanza?
partenze.
Per prepararci … teniamo conto di queste affermazioni:
“La buona società in cui vivere non può accontentarsi dell’orizzonte della solidarietà, perché mentre la società fraterna è anche una società solidale, il viceversa non è vero.
Cosa fa la differenza? La gratuità.
Dove essa manca non può esserci fraternità.
La gratuità non è una virtù etica, come la giustizia.
Essa riguarda la dimensione sovraetica dell’agire umano; la sua logica è quella della sovrabbondanza.
La logica della giustizia, invece, è quella dell’equivalenza, come Aristotele insegnava.
Capiamo allora perché la fraternità va oltre la giustizia.
(Stefano Zamagni)
“La ragione, da sola, è in grado di cogliere l’uguaglianza tra gli uomini e di stabilire una convivenza civica tra loro, ma non riesce a fondare la fraternità” (Fratelli Tutti n. 272).
Alcuni libri possono essere utili:
Karl, Rahner, Chi è tuo fratello? San Paolo, Cinisello Balsamo, 2015.
Walter Kasper, George Augustin, Percorsi di Fraternità. Per raccogliere la sfida dell’enciclica
Fratelli Tutti. Queriniana, Brescia, 2022, pp.304, 30€.
Hans Kung, Chiesa. Queriniana, Brescia, 2021, pp. 288, 19€.
Massimo Recalcati, Il gesto di Caino, Einaudi, Torino, 2020.
Andrea Wenin, Giuseppe e l’invenzione della fratellanza, EDB, Bologna 2007.
Edgard Morin, La fraternità, perché? Resistere alla crudeltà del mondo, AVE, Roma, 2020.
Portare la Bibbia e il testo di “Fratelli Tutti”.
Se qualcuno di voi desidera presiedere le Lodi, i Vespri o la lettura della Passione è il benvenuto.
Relatore: Giuseppe Florio (teologo-biblista) 346 1286910
La Pro Civitate Christiana comunica che:
“”I partecipanti pagheranno una quota complessiva a “pacchetto” dalla cena del 29 agosto alla colazione del 3 settembre (2 mezze pensioni più 3 pensioni complete (senza il pranzo di giovedì 01 settembre): € 290,00 in singola e € 240,00 in doppia (a persona) – aggiungere € 3,00 per la tassa di soggiorno (€ 1,00 l giorno, solo per i primi tre giorni).
Ogni partecipante pagherà il soggiorno direttamente a noi in loco.
Per le riunioni, metteremo a disposizione una sala. Chiediamo un contributo di € 200,00 per tutto il periodo.””
Per le adesioni, scrivere a: niny.pepe@gmail.com cell. 338 1435 699
(per informazioni logistiche: ospitalita@cittadella.org 075 813231