“TRAMONTO DEL CRISTIANESIMO O TEMPO DI RIGENERAZIONE?”
Verso il Seminario nazionale delle Comunità Cristiane di Base
Verso il Seminario nazionale delle Comunità cristiane di base 2021
“TRAMONTO DEL CRISTIANESIMO
O TEMPO DI RIGENERAZIONE?”
La situazione venutasi a creare a causa della pandemia ci ha visto costretti a rivedere la nostra proposta più volte ed in ultimo, secondo quanto condiviso nel corso dell’ultimo collegamento nazionale di ottobre, a decidere per un “seminario nazionale online” da tenersi in due mezze giornate, sabato 1° maggio pomeriggio e domenica 2 maggio mattina. Questo perché abbiamo valutato che la modalità di incontro “online”, determina una maggiore difficoltà di seguire, per tempi lunghi e con la dovuta attenzione, lo svolgersi dell’incontro.
Vi invitiamo tutte/i a partecipare attivamente ai diversi incontri che compongono quella che è diventata la proposta finale, condivisa da tutti, del
E’ prevista una prima fase di “avvicinamento”, da considerarsi parte integrante del seminario, composta da 5 appuntamenti online (su ZOOM e in streaming sulla pagina Facebook delle CdB italiane), con oggetto, per i primi due incontri, la presentazione di una serie di libri proposti da diverse comunità; i successivi tre incontri vedono la partecipazione di esperte/i su tematiche specifiche.
_ __ __ __ __ __ __
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/85642118106?pwd=S2UwZGk3dGc3bW9zNjNOaCt2NkhCUT09
ID riunione: 856 4211 8106
Passcode: RzW2!k8
Diretta streaming sulla pagina Facebook delle CdB: https://www.facebook.com/cdbitalia
programma –
———-
III incontro – 28 gennaio 2021 – ore 20:45
Incontro con Elena Lea Bartolini (dottore in teologia ecumenica specializzata in ermeneutica ebraica – docente di giudaismo ed ermeneutica ebraica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) su: “Gesù ebreo per sempre: come ci siamo separati dall’ebraismo?“.
(incontro introdotto e moderato dalla comunità di base di Piossasco)
———-
IV incontro – 18 febbraio 2021 – ore 20:45
Incontro con Ernesto Borghi (docente di esegesi e teologia del Nuovo Testamento; presidente dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana), su: “Nuove esperienze comunitarie e personali di lettura biblica“.
(incontro introdotto e moderato dalla comunità di base di Piossasco)
———-
V incontro – 18 marzo 2021 – ore 20:45
Incontro con don Paolo Zambaldi (cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia di Bolzano) su: “Quali cammini e proposte di rinnovamento dalla chiesa tedesca? Quali movimenti reazionari nelle chiese cristiane?“.
(incontro introdotto e moderato dalla comunità di base di Piossasco)