[10.4.2022] Con la 74^ Assemblea generale (24-27 maggio 2021) la nostra Conferenza episcopale (Cei) ha dato avvio al Cammino sinodale italiano. Un percorso di 5 anni (2021-2025) suddiviso in tre fasi con un metodo di work in progress, che consente, sì, aggiustamenti in itinere ma lascia il tutto in un’incertezza, a partire dalla meta finale (vera assemblea sinodale o Convegno ecclesiale nazionale?), che certo non aiuta la partecipazione e non ha fino ad ora dissipato una palpabile sfiducia (dai laici su su fino ai vescovi, con motivazioni diverse) sulla possibilità e volontà di affrontare i problemi.
Nonostante gli evidenti limiti delle scelte operative (ad esempio la sovrapposizione nel primo anno con la consultazione del Sinodo dei Vescovi) il cammino si è comunque avviato e la consultazione un po’ a macchia di leopardo e a bassa intensità è giunta a conclusione. Ora si tratta di capire quali temi il “santo popolo fedele di Dio” ha segnalato e soprattutto quali “priorità sulla base di quanto emerso dalle Chiese” l’Assemblea generale della CEI del prossimo maggio (23-27) e il Consiglio episcopale permanente di settembre sceglieranno e faranno convergere in un “testo che servirà da base per la prosecuzione del percorso“.
Questa pagina, aperta il 1° ottobre 2021, via via si ristruttura per meglio proseguire nell’obiettivo di fornire un’utile documentazione che consenta di seguire questo complesso e accidentato cammino. [V]
Sito ufficiale del Sinodo della Chiesa italiana: https://camminosinodale.chiesacattolica.it/
• Associazione e Rete Viandanti
Considerazioni sul Cammino sinodale della Chiesa italiana (15 maggio 2023)
• Regolamento del Servizio di coordinamento del Cammino sinodale [marzo 2023]
• Le tappe del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia
• Comitato nazionale del Cammino sinodale (febbraio 2024- )
• Gruppo di Coordinamento nazionale del Cammino sinodale (gennaio-settembre 2022)
• CEI – Sintesi nazionale della fase diocesana (2021-2022)
1. Cammino sinodale: Fase profetica (2024-2025)
2. Cammino sinodale: Fase sapienziale (2023-2024)
3. Cammino sinodale: Fase narrativa (2021-2023)
4. CEI: le decisioni delle Assemblee generali del Consiglio permanente e della Presidenza (2021-2025)
5. Comitato nazionale e Referenti diocesani / Incontri
6. I Gruppi sinodali (le sintesi)
7. L’impegno di Viandanti e della Rete dei Viandanti
8. Rete cammino sinodale Chiesa italiana
— — — — — — — — —
• Il dibattito remoto [2019-2021]
• Verso il Sinodo italiano [2015-2021]