CHIESA ITALIANA
CAMMINO SINODALE
Fase narrativa (2021-2023)
La fase narrativa è costituita da un biennio in cui viene dato spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori. Nel primo anno (2021-22) vengono rilanciate le proposte della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per la XVI Assemblea Generale Ordinaria; nel secondo anno (2022-23) la consultazione del Popolo di Dio si concentrerà su alcune priorità che sono state individuate dall’Assemblea Generale della CEI del 23-27 maggio 2022.
Sito ufficiale del Sinodo della Chiesa italiana: https://camminosinodale.chiesacattolica.it/
CEI: Decisioni dell’Assemblea generale e del Consiglio permanente
> Consiglio permanente
– Comunicato finale [sessione straordinaria, 16 novembre 2022]
– Comunicato finale [sessione autunnale, 20-22 settembre 2022]
– Comunicato finale [sessione straordinaria, 5 luglio 2022]
>> Secondo anno (2022-2023)
>>> Gli strumenti
– I Cantieri di Betania (11.7.2022)
– Continuiamo a camminare insieme. Vademecum per il secondo anno del Cammino sinodale (10.9.2022)
>> Primo anno (2021-2022)
>>> Sintesi nazionale della fase diocesana
>>> I gruppi sinodali
– Le sintesi inviate dai vari “gruppi sinodali”
>>> Gli strumenti
– Indicazioni metodologiche per il primo anno (2021-2022)
– Scheda esemplificativa per la consultazione degli ambienti di vita
– Traccia per la consultazione della voce di tutti
– Scheda per la consultazione degli organismi di partecipazione
– Scheda per la consultazione nelle parrocchie e unità pastorali