Home > Lettere alle Chiese > Lettere alla Chiesa universale > L’autorità nella Chiesa Cattolica (2013)
Stampa

L’autorità nella Chiesa Cattolica (2013)

Contesto. In occasione del cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II (1962-1965), un gruppo di studiosi cattolici di vari paesi invitano tutti i membri del Popolo di Dio a esaminare la situazione nella nostra Chiesa.
La dichiarazione originale è riportata in varie lingue, compresa l’italiana, nel sito http://www.churchauthority.org/. 

Inoltre nel sito in cui è apparsa la dichiarazione sono inseriti in inglese una serie di approfondimenti su:
– Il ruolo del Papa nella Chiesa,
– Le Conferenze episcopali,
– il Sinodo dei Vescovi,
– I Consigli pastorali,
– L’Ufficio elettorale,
– La Curia vaticana,
– La Congregazione per la Dottrina della Fede.

Tali approfondimenti sono leggibili in versione italiana sul sito: http://www.finesettimana.org/pmwiki/uploads/Stampa201302/130219churchautorityapprofondimenti.pdf (g.m.)

TESTO
Autorità nella Chiesa cattolica

Dichiarazione di studiosi cattolici

In occasione del cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II (1962-1965), invitiamo tutti i membri del Popolo di Dio a esaminare la situazione nella nostra Chiesa.

Molti insegnamenti del Vaticano II non sono stati affatto, o solo parzialmente, tradotti in pratica. Questo è dovuto alla resistenza di certi ambienti, ma anche, in una certa misura, alla irrisolta ambiguità di alcuni documenti del Concilio.

Una della principali cause della stagnazione odierna dipende dal fraintendimento e abuso nell’esercizio dell’autorità nella nostra Chiesa. In concreto le seguenti tematiche richiedono una urgente riformulazione.

Il ruolo del papato necessita di una chiara ri-definizione in linea con le intenzioni di Cristo. Come supremo pastore, elemento unificante e principale testimone di fede, il papa contribuisce in modo essenziale al bene della chiesa universale. Ma la sua autorità non dovrebbe mai oscurare, diminuire o sopprimere l’autentica autorità che Cristo ha dato direttamente a tutti i membri del popolo di Dio.

I vescovi sono vicari di Cristo e non vicari del papa. Essi hanno la diretta responsabilità del popolo delle loro diocesi, e una condivisa responsabilità con gli altri vescovi e con il papa, nell’ambito dell’universale comunità di fede.

Il Sinodo dei vescovi dovrebbe assumere un più decisivo ruolo nel pianificare e guidare il mantenimento e la crescita della fede nel nostro mondo così complesso.

Il Concilio Vaticano II ha prescritto collegialità e co-responsabilità a tutti i livelli. Questo non è stato messo in atto. I vari organismi presbiterali e consigli pastorali, previsti dal Concilio, dovrebbero coinvolgere i fedeli in modo più diretto nelle decisioni riguardanti la formulazione della dottrina, l’esercizio del ministero pastorale e l’evangelizzazione nell’ambito della società secolare.

L’abuso di coprire posti di guida nella Chiesa con soli candidati di una determinata mentalità, è una scelta che dovrebbe essere sradicata. Al suo posto dovrebbero essere formulate e monitorate nuove norme che assicurino che le elezioni a queste cariche siano condotte in modo corretto, trasparente e, il più possibile, democratico.

La curia romana ha bisogno di una riforma più radicale in linea con le istruzioni e la visione del Vaticano II. La curia si dovrebbe limitare ai suoi utili ruoli amministrativi ed esecutivi.

La Congregazione per la dottrina della fede dovrebbe essere coadiuvata da commissioni internazionali di esperti, scelti, con indipendenza, per la loro competenza professionale.

Questi non sono per nulla tutti i cambiamenti necessari. Ci rendiamo anche conto che l’attuazione di queste revisioni strutturali necessitano di una elaborazione dettagliata in linea con le possibilità e le limitazioni delle circostanze presenti e future. Sottolineiamo, però, che le riforme, sintetizzate qui sopra, sono urgenti e la loro attuazione dovrebbe partire immediatamente.

L’esercizio dell’autorità nella nostra chiesa dovrebbe emulare gli standards di apertura, responsabilità e democrazia raggiunti nella società moderna. La leadership dovrebbe essere corretta e credibile; ispirata dall’umiltà e dal servizio; con una trasparente sollecitudine per il popolo invece di preoccuparsi delle regole e della disciplina; irradiare Cristo che ci rende liberi; prestare ascolto allo Spirito di Cristo che parla e agisce attraverso tutti e ciascuno.

 Sottoscrittori
I nomi dei primi 160 firmatari, degli Sponsor Accademici della Dichiarazione (tra i quali citiamo: Leonardo Boff, Marcelo Barros, Gregory Baum, Pedro Casaldaliga, Schlüsser Fiorenza, Hermann Häring, Hans Küng, Marciano Vidal) e dei (ad oggi 19 febbraio) 2051 sottoscrittori sono visibili al sito: http://www.churchauthority.org/.

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi