Home > DA TWITTER A “X” Ragioni di un abbandono

DA TWITTER A “X” Ragioni di un abbandono

Nel 2016 Viandanti aveva aperto un account Twitter (@Viandanti_Rete) non solo per ampliare l’eco degli interventi che venivano pubblicati nel sito. Partito con 170 follower per giungere a 742 alla fine del 2024. Messaggi postati 2.542. Piccoli numeri che ci avevano comunque consentito di intercettare follower importanti/significativi e che ubbidivano ad una precisa scelta: evitare di postare compulsivamente su ogni questione, ma restare concentrati sulla nostra mission. Con uno spirito più gutemberghiano che da internauti dipendenti.

Un poco, anche intimoriti dalla beffarda affermazione di Umberto Eco (Torino, 10 giugno 2015, rilasciata nell’incontro coi giornalisti dopo aver ricevuto l'ennesima laurea honoris causa): "I social network sono un fenomeno positivo ma danno diritto di parola anche a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora questi hanno lo stesso diritto di parola dei Premi Nobel". Se Eco non fosse stato un semiologo si potrebbe dire che questa sentenza era dettata dalla spocchia dell’intellettuale. Col passare del tempo i “danni alla collettività” di cui parlava, purtroppo, iniziano a vedersi.

Il danno però non lo fanno solo gli incolti. Ancor più pericolosi sono i potenti proprietari di questi mezzi che, con la stessa disinvoltura degli incolti, tendono a condizionare i processi politici delle società per loro fini non sempre onorevoli, comunque antidemocratici.

A quale ribellione possiamo dare voce noi piccoli utenti, noi consumatori
contro queste tirannie?

È la domanda che ci siamo posti con il passaggio della proprietà di Twitter a Elon Musk e l’assegnazione del nuovo “inquietante” nome di “X”. Abbiamo ritenuto necessario compiere un piccolo gesto che avesse almeno il valore della testimonianza, visto che altro non ci è concesso. Per questo dal 1° gennaio 2025 abbiamo abbandonato l’account con questo ultimo post del 25 dicembre 2024:

“Dal 1° gennaio Viandanti abbandona questo profilo ritenendo inconciliabili con la democrazia e con i valori  ell’Evangelo le posizioni dell’attuale proprietà di questo social ed inaccettabili le interferenze con la vita di Stati sovrani, tra i quali l’Italia”

Almeno un sussulto, del quale vogliamo tenere viva la memoria con questa pagina.
Viandanti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi