ALLE RADICI DELLA COMUNITÀ CRISTIANA.
Per una pastorale ecclesiale che guardi al futuro
Diocesi di Lugano, ABSI, Rivista DIALOGHI
invitano
Convegno
ALLE RADICI DELLA COMUNITÀ CRISTIANA
Per una pastorale ecclesiale che guardi al futuro
21 novembre 2020
Sede: Facoltà di Teologia di Lugano, via Buffi 13 (Sala Multiuso)
PROGRAMMA
h. 9.30: Introduzione
(René Roux, presbitero cattolico e Rettore Facoltà di Teologia di Lugano – Alberto Bondolfi, professore emerito di etica all’Università di Ginevra/caporedattore della Rivista “Dialoghi”)
I SESSIONE: L’annuncio e la celebrazione della fede
(presidenza: Ernesto Borghi, biblista: ABSI/Coord. Formazione Biblica Diocesi di Lugano)
h. 10.00: L’annuncio della fede
Lidia Maggi, pastora battista – Emanuele Di Marco, presbitero cattolico e catecheta (Facoltà di Teologia di Lugano)
h. 11.10: La celebrazione della fede
Andrea Grillo, teologo liturgista (Ateneo S. Anselmo di Roma) – Stefano D’Archino, pastore evangelico (CERT)
h. 12.15: Dibattito
II SESSIONE: La diaconia della fede
(presidenza: Gaia De Vecchi, teologa morale:ATISM/Rivista “Dialoghi”)
h. 14.15: Markus Krienke, teologo morale (Facoltà di Teologia di Lugano) – Daria Lepori (Sacrificio Quaresimale)
III SESSIONE: Dal presente al futuro della pastorale ecclesiale nel Canton Ticino (presidenza: E. Borghi)
h. 15.30: Rolando Leo, presbitero cattolico (Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane nel Ticino/UIRS) / Giuseppe La Torre, pastore evangelico (CERT)
h. 16.20: Dibattito
h. 16.45: Linee di sintesi e prospettive future (E. Borghi)
ISCRIZIONI
La partecipazione al convegno può avvenire in presenza (numero massimo: 15 persone) oppure online tramite la piattaforma ZOOM o il canale youtube ABSI.
Chi volesse iscriversi al convegno, è pregato di inviare entro il 15 novembre 2020, una mail a info@teologialugano.ch, in cui indicare le proprie coordinate (nome e cognome, indirizzo postale cartaceo, numero di telefono, indirizzo elettronico), dicendo se preferisce
partecipare in presenza o attraverso il collegamento online. Le prime 15 persone iscritte, saranno ammesse alla partecipazione in presenza. A tutte le altre saranno comunicate le coordinate online per potersi collegare.