DIVENTARE FRATELLI
Una fraternità mai garantita una volta per sempre (Gen 47-50)
Diventare fratelli (Genesi 37-50)
rielaborazione da Giuseppe e i suoi fratelli di André Wenin
con incursioni nella Lettera Enciclica “Fratelli tutti”
Nella liturgia le parole “fratelli e sorelle” sono parole inflazionate soprattutto sulla bocca dei preti. Difficile sentire due battezzati chiamarsi con il connotato di “fratello/sorella”. Ormai è un titolo che non dice più niente, anche perché poi, usciti dalla chiesa, diventiamo tutti “cugini” o “stranieri”. In Cristo siamo fratelli e sorelle, nel Battesimo siamo diventati parte di una strana famiglia, che poi non ha più nulla da spartire: “fratelli in orazione ma non a colazione”.
A dire il vero alcuni spezzano il pane agli affamati, vanno a visitare i malati, condividono la vita dei poveri nelle favelas, nei barrios, nelle periferie, sul luogo di lavoro, nel volontariato.
C’è una fraternità nella consanguineità che non ha talvolta corrispondenza nella affettività. Se la famiglia è tradizionalmente associata a virtù e valori, infatti, non è raro che tra congiunti nascano antipatie, gelosie, invidie e che si sviluppino a volte guerre legali e addirittura tragedie. “Parenti serpenti, fratelli coltelli “, per rimarcare che tanto più è stretto il rapporto di sangue, tanto più è possibile rimanere feriti.
Fratelli non si nasce. Fratelli di diventa. Anche nella Comunità cristiana forse occorre qualche nuova strategia per non svuotare di senso ciò che siamo: fratelli e sorelle in Cristo Gesù e nell’unico Battesimo pasquale.
PROGRAMMA
- Mercoledì 26 ottobre 2022 – Scheda 1. Intermezzo e gli antefatti.
- Mercoledi 9 novembre 2022 – Scheda 2 – Undici contro uno (Gen. 37).
- Mercoledi 23 novembre 2022- Scheda 3 – Una vicenda cupa: Giuda smascherato e convertito dalla nuora Tamar (Gen. 38).
- Mercoledì 11 gennaio 2023– Scheda 4 – Giuseppe tra resistenza, saggezza e astuzia (Gen. 39-41).
- Mercoledì 25 gennaio 2023– Scheda 5 – Il test di Giuseppe ai fratelli e a Giacobbe (Gen. 42).
- Mercoledì 8 febbraio 2023– Scheda 6 – I “segni” di Giuseppe, ma non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere (Gen. 43)
- Mercoledi 1 marzo 2023– Scheda 7 – Una trappola di Giuseppe. Chi pare colpevole è innocente e chi sembra innocente è colpevole. (Gen. 44,1-17)
- Mercoledì 15 marzo 2023– Scheda 8 –Una fraternità ritrovata e rivelata (Gen. 44,18 – 46,30)
- Mercoledì 29 marzo 2023– Scheda 9- Una fraternità mai garantita una volta per sempre (Gen 47-50)
Il percorso biblico si terrà, con mascherina, nel salone del Centro Pastorale di Via Solferino (con parcheggio nel cortile retro, ingresso da via Conforti 10) dalle ore 21 alle ore 22. È aperto a tutti e la diffusione è lasciata all’iniziativa di ciascuno. In ogni incontro verrà distribuita una Scheda di due fogli A4, compreso il testo biblico di riferimento. Sarebbe auspicabile un contributo libero al Centro Pastorale per sostenere le spese di energia e riscaldamento.