ABORTO: EVANGELIZZARE GLI UOMINI

Giancarla Codrignani Cresce la temperatura in Vaticano: la reazione conservatrice, che è riuscita a stemperare le novità del Vaticano II, non demorde e si sta incattivendo a mano a mano che Francesco, tentando di fare i conti con i “duecento anni di ritardi” conteggiati dal cardinal Martini, decostruisce la teoria dei “principi non negoziabili” utilizzata dai veterocattolici per dare valore di sacra dottrina a interdetti regressivi ormai incompatibili. Infatti è necessario per tutti capire che si diventa cattivi quando non ci si rende conto del male fatto, per esempio accusando di vizio, malattia e peccato l'omosessualità. Il Vangelo non cambia Diceva Giovanni XXIII che il Vangelo non cambia, siamo noi che impariamo a leggerlo meglio. Infatti, come diceva già Agostino “nos sumus tempora: quales sumus, talia sunt tempora”; per la verità nel Sermone 80 invitava anche al “bene vivamus”, così anche i tempi saranno buoni; ma è evidente che, se non viviamo nel migliore dei mondi possibili, dobbiamo parlare anche dei principi partendo non dal farli imparare a memoria, ma da una concezione compassionevole delle situazioni in cui, piaccia o non piaccia, quei principi vivono. Questa volta Francesco ha alzato a zero il tiro: indulgenza per l'aborto e per gli operatori sanitari che lo praticano. Se i tradizionalisti - e ci si erano già messi in questi giorni con una contestazione diretta quattro vecchi cardinali a copertura di un ...

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi