IN PIAZZA
[16.8.2021] La piazza ancora oggi è luogo di incontri di scambi commerciali e di idee. Così nelle città greche dove l’agorà era centrale per la vita della pòlis, la piazza era infatti luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano importanti edifici con destinazione politica, civile e religiosa.
Con il tempo anche nel nostro sito è nata l’esigenza di creare una piazza virtuale dove vari viandanti si possono incontrare, dire quanto sta loro a cuore, confrontarsi con altri che sono passati nella stessa piazza, raccontare qualcosa che riguarda il vivere, il credere, l’impegnarsi per una causa, ….
L’accesso alla piazza sarà moderato. Gli interventi vanno inviati a viandanti.stampa@gmail.com.
Al momento gli interventi sono giustapposti, in attesa di organizzarli per temi quando via via la piazza si affollerà. [V]
Gualtiero Bassetti, La Parola, il Pane, la Vita. Un sussidio per preti non pigri (1.12.2023)
Paolo Cugini, Ascoltate e vivrete (1.12.2023)
Giuseppe Morotti, A proposito del celiato ecclesiastico (21.11.2023)
Fulvio De Giorgi, Il cambiamento d’epoca della Chiesa cattolica
(Archivio per l’alternativa Michele Di Schiena – Brindisi, 13.8.2023)
Giancarla Codrignani, In ricordo di Luigi Bettazzi, vescovo non solo eporediense (17.8.2023)
P. Bertezzolo, F. Comina, M. Campedelli, In memoriam di don Luigi Adami (25.7.- 4.8. 2023)
***, In memoriam di Antonio Vermigli (luglio 2023)
Alberto B. Simoni, Verso “un cristianesimo dell’uomo qualunque” (Koinonia, agosto 2023)
Stefano Ceccanti, Camaldoli: il Codice per la democrazia (www.landino.it, 14.7.2023)
Paolo Cugini, Post-teismo? Alcune perplessità (24.7.2023)
Giancarla Codrignani, Effetto notte (3.7.2023)
Augusto Fontana, Il primo seminario dei pretioperai in Italia (24.6.2023)
Fulvio De Giorgi, Requiem. Berlusconi riposi in pace, noi svegliamoci dal sonno! (www.rosabianca.org, 18.6.2023)
Maurizio Ambrosini, Migranti: le questioni oltre gli slogan (www.esodoassociazione.it, 22.3.2023)
Elisabetta Melegari, Una Chiesa al tramonto? (26.2.2023)
Sergio Paronetto, La nonviolenza del Gesù evangelico (19.2.2023)
Silvano Bert, I laici (uomini e donne) nel Sinodo della Chiesa cattolica (6.2.2023)
Giuseppe Florio, Coloro che vengono dalla grande tribolazione (6.2.2023)
Giancarla Codrignani, Guerra ucraina: se non mi spiegate non ci sto (febbraio 2023)
Roberto Boggiani, Amore: utopia o realtà (10 gennaio 2023)
Interventi sulla vita della Chiesa (2021-2022)
Interventi su questioni socio-politiche (2021-2022)
Ho letto il testo di Fulvio De Giorgi e mi sono riconciliato con chi vive il messaggio di Gesù.
La ricchezza delle considerazioni ne fa un testo da tenere a mente impreziosendolo della personale accettazione.
Ne tenterò un minimo di diffusione, quasi a volerlo tenere nel segreto della mia anima. Grazie.