
IN PRIMO PIANO
Intervista al Cardinale Kurt Koch
di Giuseppe Rusconi
Nel blog rossoporpora.org del giornalista Giuseppe Rusconi è apparsa a fine gennaio un’ampia intervista al cardinale Kurt Koch.
Il cardinale Koch, sessantacinque anni di origine elvetica, è alla guida del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani e della Commissione per le relazioni religiose con l’ebraismo dal 2010.
Ne riprendiamo, ringraziando per la concessione, la parte nella quale si fa il punto sullo stato del dialogo ecumenico. Titolo e titoletti sono nostri.
* * * * *
ORTODOSSI: UN INCONTRO RICERCATO Con gli ortodossi, cioè con la confessione cristiana con cui ci dovrebbero essere meno problemi sulla concordanza di contenuti teologici, passano gli anni e non si vedono, almeno apparentemente, grandi sviluppi concreti nel cammino ecumenico con loro… Abbiamo avuto grandi problemi nel passato. Nella riunione plenaria di Ravenna del 2007 abbiamo potuto però fare un grande passo avanti: ci si è accordati su un documento in cui si dichiarava che la Chiesa ha bisogno di un protos, un ‘primo’, a livello locale, regionale, universale. De facto con ciò si riconosceva che anche a livello universale è necessario un primato. Sono però sorti dopo dei problemi. A Ravenna si era deciso di elaborare uno studio storico approfondito sulla prassi del primato del vescovo di Roma nel primo millennio: uno studio bellissimo, che però all’inizio della plenaria di Vienna nel 2010 è stato rifiutato dagli ortodossi. Allora si è deciso di elaborare un nuovo studio sul tema “Primato e ... Leggi tutto