Home > Rubriche > Ad alta voce > Vaticano II: discutiamone > Interventi

Interventi

I TESTI
Tutti i testi dei documenti conciliari. La fonte indispensabile di ogni riflessione in proposito.
http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/index_it.htm

– . – .. – . – . – . – . – . – .

IL VALORE STORICO DEL CONCILIO
Saverio Xeres, 12 ottobre 2012, Parrocchia di San Giovanni in Laterano (Milano)
Intervento al ciclo di incontri “Cattedra del Concilio”. Il relatore è docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
http://www.sglaterano.it/testi/1incontro%20Cattedra2012-Xeres.htm

L’EVANGELII GAUDIUM NELL’ORIZZONTE APERTO DAL VATICANO II
Christian Albini, 13 gennaio 2014, in Sperare per tutti
Conclusione dell’e-book “Guida alla lettura dell’Evangelii Gaudium” che colloca il documento di papa Francesco nel contesto del magistero e della teologia post-conciliare.
http://sperarepertutti.typepad.com/sperare_per_tutti/2014/01/levangelii-gaudium-nellorizzonte-aperto-dal-vaticano-ii.html

I TRE STILI DEL CONCILIO
Franco Giulio Brambilla, Istituto Paolo VI di Concesio (BS), 28 settembre 2013, in Teologi@Internet 263
Dall’intervento al colloquio internazionale di studio “Il Concilio e Paolo VI. 50 anni dal Vaticano II”. Il tema è la tensione tra evento e decisioni, divenuta decisiva nel dibattito sull’interpretazione del Vaticano II a partire dalla storia del concilio diretta da G. Alberigo.
http://www.queriniana.it/blog/i-tre-stili-del-concilio/263

IL VATICANO II E IL NOSTRO TEMPO
Enzo Bianchi, Facoltà Teologica di Cagliari, 19 aprile 2013
Conferenza alla presenza dell’arcivescovo di Cagliari, Arrigo Miglio, sulla costituzione pastorale “Gaudium et spes”.
https://www.youtube.com/watch?v=yD9RhftKkVM

INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DELLE ALTRE CHIESE E ALTRE RELIGIONI
Francesco, Città del Vaticano, 22 marzo 2013
Riportiamo questo intervento di papa Francesco, in cui ha fatto esplicito riferimento a Nostra aetate, in quanto è indicativo della sua volontà d’intraprendere un cammino di attuazione del concilio Vaticano II.
http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html

INCONTRO CON IL CLERO DELLA DIOCESI DI ROMA
Benedetto XVI, Città del Vaticano, 14 febbraio 2013
In questa rievocazione della sua esperienza al Vaticano II, il papa riafferma le principali innovazioni introdotte dal Concilio, smentendo certe interpretazioni del suo pensiero che sono state usate per giustificare un ritorno al passato.
http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130214_clero-roma_it.html

LE VARIE INTERPRETAZIONI DEL VATICANO II
Carlo Molari, Roma, 15 settembre 2012
L’intervento del teologo Molari all’assemblea nazionale “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri”, convocata in occasione dei 50 anni dall’inizio del Concilio. La continuità non è sul piano delle idee, ma della fedeltà al Vangelo del soggetto Chiesa.
http://www.viandanti.org/wp-content/uploads/2012/05/Molari_Relazione1.pdf

EVANGELIZZAZIONE: LA COSTITUZIONE CONCILIARE
Rosino Gibellini, Teologia@Internet, 11 gennaio 2013
“Evangelizzazione” è una delle categorie centrali dei testi del Concilio. Quale teologia ha anticipato e preparato il Vaticano II?
http://www.queriniana.it/blog/evangelizzazione-la-costituzione-conciliare/241

IL SIGNIFICATO PROFETICO DELL’INTENZIONE PASTORALE DEL VATICANO II
Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, 16 novembre 2012
Intervento al Convegno diocesano di Chiavari, che riprende quanto Mons. Brambilla – già preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – scrive nel volume collettivo Teologia del Vaticano II (San Paolo, 2012). Lo stile del Concilio è orientato all’incontro tra il mistero di Dio e la libertà degli uomini. La cosa più importante da attuare è fare del Concilio una tradizione vivente.
http://www.teleradiopace.tv/materiale/relazioneMonsBrambilla.doc

LA BIBBIA DOPO IL CONCILIO
Enzo Bianchi, in “Vita Pastorale”, aprile 2010
La riscoperta operata dal concilio Vaticano II dello statuto teologico della Scrittura e del suo posto centrale nella Chiesa, in quanto capace di trasmettere la parola di Dio in essa contenuta, si esprime al meglio nella Dei Verbum, la costituzione sulla Rivelazione.
http://www.dimensionesperanza.it/aree/spiritualita/item/6360-la-bibbia-dopo-il-concilio-enzo-bianchi.html

CHIESA E MONDO IN DIALOGO. FONDAMENTI TEOLOGICI E INDICAZIONI PASTORALI NELLA “GAUDIUM ET SPES”
Bruno Forte, arcivescovo di Chieti e Vasto, 10 gennaio 2012
Dalla riscoperta della storia nella coscienza della fede al dialogo Chiesa – mondo.

http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/55/2012-01/11-195/Chiesa%20e%20mondo.pdf

IL CONCILIO, LA TRADIZIONE E LE TRADIZIONI
Walter Kasper, in Chiesa cattolica. Essenza – Realtà – Missione, Queriniana, Brescia 2012
Nel suo trattato di ecclesiologia, recentemente tradotto in italiano, il card. Kasper spiega come riforma non significa solo ritorno all’origine o a una forma precedente della tradizione considerata come autentica, ma significa anche rinnovamento, affinché l’antico, l’originario e il permanentemente valido non sembri vecchio, ma si affermi di nuovo nella sua novità e torni nuovamente a brillare.

http://www.vinonuovo.it/index.php?l=it&art=722

UNITATIS REDINTEGRATIO: L’ECUMENISMO NON E’ CONTRO LA TRADIZIONE
Conferenza di Walter Kasper, Rocca di Papa, 11 novembre 2004
Una delle obiezioni che vengono mosse al Vaticano II è quella di aver operato una “rottura” con la tradizione cattolica. In questa conferenza, il card. Kasper – allora Presidente del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani – spiega come al decreto conciliare sull’ecumenismo non sia applicabile un giudizio del genere.
http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/chrstuni/card-kasper-docs/rc_pc_chrstuni_doc_20041111_kasper-ecumenism_it.html

CIO’ CHE IL CONCILIO VOLLE
Jan-Heiner Tück (Facoltà di Teologia dell’Università di Vienna), in “Teologi@Internet” del 16 marzo 2012
La controversia sul futuro della Chiesa cattolica è anche una contesa sull’interpretazione del Vaticano II apertosi 50 anni fa.
http://www.queriniana.it/blog/ci-che-il-concilio-volle/216

UNA PROMESSA NON MANTENUTA?
Fulvio Ferrario, in “Riforma”, settimanale delle Chiese Evangeliche Battiste Metodiste e Valdesi del 13 aprile 2012.
Un punto di vista protestante in un a breve nota sul cinquantesimo anniversario dell’inizio del Concilio, secondo cui, a vedere dall’andamento dell’ecumenismo, il Vaticano II rischia di risultare una parentesi felice dentro una storia che non fa passi avanti.
http://www.c3dem.it/?p=1141#more-1141

IL CONCILIO CHE VERRÀ
Luigi Bettazzi, in “Mosaico di pace”, novembre 2010.
Uno sguardo all’evento che ha rappresentato il volto di una Chiesa umana, solidale, aperta, proiettata nel futuro. Quel guizzo di rinnovamento che attende ancora una sua attuazione.
http://www.finesettimana.org/pmwiki/uploads/Stampa201011/101118bettazzi.pdf

SULL’ADESIONE AL CONCILIO VATICANO II
Fernando Ocarìz, in “L’Osservatore Romano”, 2 dicembre 2011.
L’autore, vicario generale dell’Opus Dei, ha scritto questo articolo in occasione del 50° anniversario di indizione del Concilio. Non soltanto il Vaticano II va interpretato alla luce di precedenti documenti magisteriali, ma anche alcuni di questi vengono meglio capiti alla luce del Vaticano II. Non c’è quindi ragione di respingere le novità dottrinali introdotte dal Concilio.
http://www.collationes.org/articulos-por-autor/item/795-sull%E2%80%99adesione-al-concilio-vaticano-ii

LA FEDE ILLUMINATA DAL CONCILIO
Christian Albini, da “Vino Nuovo”, 25 ottobre 2011.
L’aver respinto un principio di rottura è stato letto come un’apologia dell’immobilità. Ma letture del genere hanno dimenticato che il termine usato dal Papa è «riforma». Non ci sono continuità né riforma senza legame vitale con la Parola di Dio.
http://www.vinonuovo.it/index.php?l=it&art=604

ERMENEUTICA DELLA DISCONTINUITÀ ED ERMENEUTICA DELLA RIFORMA
Benedetto XVI, Ai membri della Curia Romana, 22 dicembre 2005.
Il celebre discorso in cui papa Ratzinger ha enunciato quelli che ritiene essere i principi per una corretta interpretazione del Concilio, attorno ai quali si è sviluppato il dibattito degli ultimi anni. Di fatto, ha ripreso quanto già detto da Paolo VI nel discorso all’Udienza generale del 12 gennaio 1966.
http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2005/december/documents/hf_ben_xvi_spe_20051222_roman-curia_it.html

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi