Home > Rubriche > Le nostre letture > Chiesa / Potere > UNA SEPARAZIONE DA DIFENDERE
Stampa

UNA SEPARAZIONE DA DIFENDERE

«Il dualismo tra il potere sacro e il potere politico ha introdotto nella società europea la fibrillazione, la tensione che ha portato alla nascita della politica come progetto e ha generato il moderno Stato di diritto e la laicità. […] L’Occidente nella sua storia ha imparato a tenere a bada il sacro senza scacciarlo e questa è la nostra conquista della laicità […]» (p. 7). Al centro dell’indagine di Paolo Prodi, professore emerito di Storia moderna all’Università di Bologna, si colloca dunque la questione del potere, che riallaccia il filo di un discorso avviato da ormai quarant’anni con i primi studi di storia ecclesiastica e proseguito sino a oggi in una serie di saggi (parte dei quali raccolti in questo volume) che hanno in qualche modo cadenzato le tappe principali della sua importante produzione scientifica dedicata alla genesi della modernità nell’Occidente cristiano.

Nella visione dell’A., il sacro è componente ineliminabile del potere, nel cui esercizio si mettono in gioco i problemi della vita e della morte, del dominio degli uomini sugli altri uomini. Se potere religioso e potere politico (ed economico) rischiano sempre di fondersi osmoticamente fino a fare prevalere il primo (teocrazie) o il secondo (totalitarismi e nazioni-chiesa), in Occidente si è innestata, proprio grazie al cristianesimo, una dinamica di distinzione (giustizia divina/giustizia umana, reato/peccato), che ha contribuito progressivamente a de-sacralizzare il potere (dal giuramento al patto politico di convivenza civile) innescando un processo di secolarizzazione tuttora in corso. Il pensiero dello storico bolognese si trova in piena sintonia con quanto espresso da Benedetto XVI quando era cardinale, nel saggio Chiesa, ecumenismo e politica (Paoline, Cinisello Balsamo 1987). Joseph Ratzinger, nel rimarcare gli effetti della separazione dell’autorità sacrale da quella statale – a suo dire «l’inizio e il fondamento persistente dell’idea occidentale di libertà» (cit.ivi, p. 116) –, sottolineava infatti anche la differenza di fondo prodotta da tale dualismo nella concezione stessa del potere rispetto a quanto accade nell’islam teocratico e, sull’altro fronte, nello Stato ideologico, cioè totalitario; entrambe realtà in cui la mancata distinzione fra le due sfere ha reso e rende tuttora difficile l’esercizio della libertà individuale.
Ma come e quando si è arrivati in Occidente a questa separazione o, per usare le parole dell’A., a questa «recinzione» del sacro e, dunque, alla conquista della laicità, seppur oggi al centro dell’attacco convergente del fondamentalismo e delle “religioni politiche”?
Si tratta di un lungo percorso, che origina nell’antichità con il patto siglato tra Dio e il popolo eletto nel Vecchio Testamento e si sostanzia soprattutto a partire dalla riforma gregoriana del papato e dalla dialettica tra Riforma e Controriforma, intrecciandosi all’iter di formazione dello Stato moderno e alla conseguente confessionalizzazione (sancita dal principio delcuius regio, eius religio, secondo cui gli abitanti di una regione dovevano adottare la religione professata da chi ne era sovrano). Prodi prova a tracciarlo utilizzando come filo rosso alcuni suoi studi pubblicati tra il 1961 e il 2011 e qui integralmente riproposti.

Da questi studi emerge con forza un altro tratto saliente e peculiare dell’Occidente cristiano: la nascita e il progressivo sviluppo del potere economico, un potere “terzo”, la cui specificità consiste nel mantenersi autonomo rispetto al sacro e al politico e indipendente dall’esercizio di un dominio territoriale. E pertanto più pervasivo e globale, come la recente finanziarizzazione del mondo sta a dimostrare. Un potere che si manifesta in un rapporto dialettico con le altre due sfere lungo un processo storico estremamente dinamico, dal quale «nasce la dialettica complessa tra il bene comune come fine della politica, l’interesse come fine dell’attività economica e il sacro» (p. 9) e a cui l’A. ha espressamente dedicato il volume Settimo non rubare (cfr «L’intreccio evolutivo di mercato e democrazia», inAggiornamenti Sociali, 1 [2010] 65-70).
I rapporti tra finanza e politica costituiscono il terreno d’indagine da cui è partita la riflessione storiografica di Prodi, che non a caso allinea all’inizio di Cristianesimo e potereproprio due lavori, usciti rispettivamente nel 1961 e nel 1971, dedicati il primo alle finanze pontificie negli anni del Concilio di Trento (Operazioni finanziarie presso la corte romana di un uomo d’affari milanese nel 1562-63) e il secondo all’evoluzione delle istituzioni ecclesiastiche in un ambito circoscritto ma significativo quale la Serenissima repubblica veneta (Strutture e organizzazione della Chiesa di Venezia tra il XV e il XVII secolo. Ipotesi di ricerca). L’A. entra quindi nel vivo della riflessione sui rapporti fra sacro e politico avviata nel contesto delle ricerche promosse dall’Istituto di scienze religiose di Trento: quella dedicata alle Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania prima della riforma (1984) eCristianesimo e potere (1986). Quest’ultimo testo è il frutto di un periodo di studi condotto da Prodi in Messico e in Brasile alla ricerca delle basi da cui prese le mosse la “teologia della liberazione”, risposta radicale al dibattito fra quanti puntavano sulla Chiesa quale strumento per la liberazione dei popoli da ogni forma di povertà e colonialismo e quanti invece confermavano la centralità del patto tra la religione e la struttura di potere consolidatasi in Occidente. Lo studioso va qui alla ricerca delle lontane radici di questo patto, puntando l’attenzione sul nodo della legittimazione del potere da parte del cristianesimo e sulle sue ricadute tanto sul piano della riflessione etico-sociale (la dottrina sociale della Chiesa) quanto su quello della storia politica italiana (l’esperienza della Democrazia cristiana).

Non meno interessante l’indagine effettuata da Prodi nel 1988 sugli aspetti sacramentali del potere politico (Dall’analogia alla storia. Il sacramento del potere) e qui presentata alle pp. 115-147. L’articolo prende le mosse dalla già citata riflessione dell’allora cardinale Joseph Ratzinger circa la separazione tra autorità statale e autorità sacrale peculiare del cristianesimo e va quindi ad analizzare l’evoluzione del giuramento come base del patto politico, ponendo al centro il problema della sua secolarizzazione attraverso la metamorfosi del giuramento – nato come fenomeno “laico” e divenuto col tempo cristiano –, sino alla sua attuale, de facto, estromissione dall’atto fondativo della realtà collettiva e, dunque, delle regole del vivere sociale.
Negli ultimi due studi della raccolta, l’A. offre ulteriori spunti di riflessione sul potere applicati a grandi temi dei nostri anni: la costruzione dell’area europea come spazio giuridico comune e una rilettura della Shoah e del “problema ebraico” in generale.

Nel primo saggio – Il patto politico come fondamento del costituzionalismo europeo, del 2007 (pp. 179- 200) –, paragonando la situazione europea nel nuovo mondo globalizzato a quella dell’Italia dopo la Pace di Lodi (1454) – quando gli staterelli della Penisola finirono progressivamente schiacciati dalla “concorrenza” dei nascenti Stati-nazione –, Prodi punta il dito contro l’incapacità del Vecchio Continente di «dominare i nuovi poteri emergenti a livello planetario e che portano al dominio del mercato, dell’economia sulla politica» (p. 197) e ritiene che la sola via di salvezza per poter reggere le nuove sfide della competizione globale sia, per l’Europa, quella di ricostruire «un patto, un giuramento, un matrimonio politico» (ivi) capace di garantire la continuità anche alle generazioni future, andando ben oltre la semplice “carta dei diritti” di cui si parla da qualche anno a Bruxelles. Per quanto riguarda invece le derive liberticide e criminali degli Stati totalitari e dei rinascenti fondamentalismi (siano essi di matrice religiosa o ideologica), nelle quali si inserisce l’orrore dell’Olocausto (Monoteismi e religioni politiche, del 2011, pp. 201-215), Prodi ritiene inadeguate le riflessioni sin qui avanzate e prive, a suo dire, di un forte ancoraggio storico. «Ciò che sembra ancora mancare – scrive – è una riflessione di lungo periodo per capire se queste perversioni hanno rappresentato in qualche modo una patologia esterna, una malattia temporanea dell’Occidente per combattere la quale basta un nuovo illuminismo, la modernizzazione e il progresso, o se invece si tratta di problemi che erano già interni al nostro modo di essere uomini occidentali in rapporto alle grandi religioni monoteiste, le religioni di Abramo (ebraismo, cristianesimo, islam) che ne avevano caratterizzato la storia millenaria» (p. 202). In sostanza, per lo storico emiliano, di fronte al pericolo rappresentato dalla resistenza da parte degli ebrei all’omologazione nello Stato-nazione (ritenuto l’unica possibile identità collettiva), il nazifascismo ha risposto con la guerra e lo sterminio. Di qui la sfida, valida a maggior ragione oggi e nonostante la costruzione di uno Stato ebraico (nel quale vivono solo un terzo degli ebrei del mondo), a dar vita a una nuova teologia politica tra le religioni del Libro. «Dobbiamo re-inventare – conclude Prodi – un’appartenenza multipla, riscoprire sulla base dell’esperienza ebraico-cristiana una storia della salvezza che si misuri con le religioni in cui l’uomo è visto soltanto come una “particella” o molecola di un cosmo-impero. Non soltanto per l’eredità della Shoah il problema d’Israele è ormai un nostro problema, un problema di tutti noi» (p. 215).

Marco Ostoni, in “Aggiornamenti Sociali”, giugno-luglio 2013.

Articoli correlati

KENOSIS
La spogliazione che salva

LA RINASCITA DEL PENSIERO FEMMINILE
COINCIDE CON L’ALBA DEL MODERNO

LUIGI BETTAZZI A COLLOQUIO CON DIO

LA CHIESA ROMANA DEVE RISCOPRIRE IL VANGELO
Il grido di Ernesto Buonaiuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi