LA CHIESA ITALIANA
DI FRONTE AGLI ABUSI
Indice della pagina
a) Documenti, lettere appelli per i Vescovi
b) Atti della Conferenza episcopale italiana
c) La vigilanza e la denuncia “dal basso”
d) Rassegna stampa
a) Documenti, lettere e appelli per i vescovi
#ItalyChurchToo, Chiediamo verità, giustizia e prevenzione (16.5.2022)
Associazione e Rete Viandanti, Il tradimento della fiducia (13.5.2022)
Teologhe e teologi italiani, Appello ai vescovi italiani (9.3.2022)
Noi Siamo Chiesa
– Il “peccato collettivo” dei vescovi continua. No alla commissione d’indagine indipendente (23.12.2021)
– A proposito del “Rapporto” su McCarrick e della Chiesa Italiana (16.11.2020)
– Sugli abusi sessuali del clero siamo alla farsa (16.1.2019)
– Lettera al Consiglio permanente della CEI e a tutti i vescovi (17.1.2017)
– Lettera aperta ai vescovi italiani riuniti per la loro assemblea annuale sulla pedofilia del clero (20.5.2013)
b) Atti della Conferenza episcopale Italiana
76^ Assemblea generale [23-27 maggio 2022]
Comunicato finale (27.5.2022)
—–Conferenza stampa ——
Conferenza stampa conclusiva (Zuppi card. Matteo, 27.5.2022]
– Sul tema della pedofilia dal minuto 16,17 a 29,00
Decisioni della Presidenza, del Consiglio permanente e dell’Assemblea generale
(aggiornato al 27 maggio 2022)
Servizio nazionale per la tutela dei minori
– Regolamento
– Indicazioni per la costituzione dei Servizi Regionali/Interdiocesani
Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili (24 giugno 2019)
c) La vigilanza e l’azione di denuncia “dal basso”
• #ItalyChurchToo
Coordinamento italiano contro gli abusi nella Chiesa cattolica
https://italychurchtoo.it/
• Associazione Meter onlus
Contro la pedofilia, lo sfruttamento e i diritti dei bambini
Fondata nel 1989 da don Fortunato di Noto
http://www.associazionemeter.org/
• Rete l’Abuso onlus
Associazione sopravvisuti agli abusi sessuali del clero
Nata nel 2010 dall’idea di un gruppo di vittime di preti pedofili, in occasione di un incontro internazionale a Roma
Portavoce: Francesco Zanardi
http://retelabuso.org/
d) Rassegna stampa
Federica Tourn,
– A Bolzano i primi a indagare ma anche i primi a insabbiare (“Domani”, 13.6.2022)
– L’era Zuppi si apre con un’indagine dimezzata sugli abusi nella Chiesa (“Domani”, 28.5.2022)
– Le vittime di pedofilia chiedono al nuovo capo dei vescovi di cambiare linea (“Domani”, 27.5.2022)
Marcello Neri, CEI-Abusi, la strana via italiana (“settimananews.it”, 8.6.2022)
Enzo Bianchi, Il camino della Chiesa (“La Stampa”, 30.5.2022)
Lucetta Scaraffia, Perché il report di Zuppi non basta a chiarire gli abusi (“La Stampa”, 29.5.2022)
Marco Marzano, Le deboli premesse dell’indagine della Cei sugli abusi nel clero (“Domani”, 29.5.2022)
Vito Mancuso, Una credibilità da riconquistare (“La Stampa, 28.5.2022)
Francesco Zanardi,
– Senza magistratura rischia di essere un bluff (intervista di P. Rodari – “la Repubblica”, 28.5.2022)
– I vescovi devono aprire gli archivi e darli allo Stato (intervista di D. Agasso – “La Stampa”, 28.5.2022)
Antonio Torresin, Il ruolo della comunità cristiana nella prevenzione degli abusi (“settimananews”, 26.5.2022)
Fabrizio Mandreoli, Perché è cosi difficile pensare una commissione indipendente sugli abusi in Italia? (“settimananews”, 5.4.2022)
Andrea Grillo, Appello sugli abusi e questione istituzionale (“Come se non”, 17.3.2022)
Roberto Maier, Sull’Appello ai vescovi italiani (“settimananews”, 15.3.2022)
Paolo Lojudice, Preti pedofili: “Serve un’indagine anche in Italia” (intervista di G. Panettiere, “QN”, 23.2.2022)
Marco Marzano, L’inchiesta della Cei sugli abusi parte con il piede sbagliato (“Domani”, 31.1.2022)