Caravaggio, San Matteo e l'angelo (1602,part.) - Roma, San Luigi dei Francesi

LA PAROLA UN TESORO NASCOSTO

Gianni Manziega

Caravaggio, San Matteo e l'angelo (1602,part.) - Roma, San Luigi dei Francesi

"Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo" (Mt 13,44).

Nella riflessione che Papa Francesco ha proposto ai membri della Pontificia Commissione Biblica il 12 aprile 2013, ha esordito dicendo: «Le Sacre Scritture sono, come si sa, la testimonianza in forma scritta della Parola divina (...). La Parola di Dio precede ed eccede la Bibbia. È per questo che la nostra fede non ha al centro soltanto un libro, ma una storia di salvezza, e soprattutto una persona: Gesù Cristo, Parola di Dio fatta carne».

Una sovrapposizione impertinente È un fatto: quando si dice "Parola di Dio" si pensa immediatamente e unicamente alle Sacre Scritture. Non c'è dubbio, la Bibbia è Parola di Dio; più esattamente: nella Bibbia c'è Parola di Dio, che va ricercata nel testo, collocata all'interno di una lunghissima storia religiosa e culturale, la storia travagliata di un popolo, credente e ribelle, a cui Dio ha offerto la sua alleanza e ha manifestato la sua fedeltà attraverso interventi prodigiosi.

"Normalmente noi sovrapponiamo 'Parola di Dio' e 'Bibbia': quando diciamo 'Parola di Dio' intendiamo la Bibbia (le Sante Scritture), e quando diciamo 'Sante Scritture' intendiamo 'Parola di Dio'. Questa sovrapposizione non è pertinente (...). Dio parla in molti modi, ...

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi