DIO NECESSARIO?

Enrico Cerasi Per proseguire un dibattito. Gli amici della rivista trimestrale Esodo (che aderisce alla Rette dei Viandanti) hanno avviato, a partire dal numero monografico “Dio non necessario?” (n.4-2015)un confronto sul tema di Dio. Lungo l’anno 2016 ci sono stati due incontri pubblici e scambi tra amici. Il confronto è stato ulteriormente rilanciato, sotto forma di “tesi”, da Carlo Bolpin della redazione, cui è seguito un primo intervento  di Mariolina Toniolo e Ugo Trivellato . L’articolo del prof. Cerasi, che proponiamo qui di seguito, rientra in questo percorso, con lo scopo di allagare la riflessione attraversoil nostro sito. Gli interventi che verranno inviati, utilizzando lo spazio “Inserisci un commento” collocato in calce all’articolo, saranno pubblicati anche nel sito di Esodo www.esodo.net. [V]

** ** ** 

Talvolta è solo il linguaggio a creare i problemi, come sapeva Wittgenstein e come dimostra spesso il dibattito politico. Non è questo il caso della questione se Dio sia necessario, la quale sembra piuttosto dipendere dal processo di secolarizzazione della modernità. Poiché è evidente che solo un europeo colto, figlio più o meno consapevole dell’Illuminismo, può porsi un problema simile.

È la nostra cultura a esserne responsabile – e forse è proprio questa l’origine di ogni nostra responsabilità, come ci ha insegnato Bonhoeffer. Diversamente da ...

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie tecnici da parte nostra. [ info ]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi