
IN PRIMO PIANO
Archivio , Editoriali , Editoriali
UNITA’ DEI CRISTIANI:
UNITA’ DEI CRISTIANI:
IL LABORATORIO ECUMENICO
DELLE VALLI VALDESI
Paolo Bertezzolo
Papa Francesco il 13 febbraio del 2016, sull'aereo che lo stava portando a Cuba dove, dopo secoli di polemiche e scomuniche reciproche tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa, avrebbe incontrato il patriarca di Mosca e di tutta la Russia Kirill, ha detto ai giornalisti che lo accompagnavano: “L'unità si fa camminando. Una volta io ho detto che se l'unità si fa nello studio, studiando la teologia e il resto, forse verrà il Signore e ancora noi staremo facendo l'unità. L'unità si fa camminando, camminando: che almeno il Signore, quando verrà, ci trovi camminando”. Un viaggio per incontrare e conoscere Un esempio di quel che ha inteso dire Francesco, piccolo, se si vuole, ma estremamente significativo e che può diventare fecondo per tutta la Chiesa, è dato da ciò che si sta facendo nelle valli piemontesi storicamente abitate dai valdesi. Sono state recentemente visitate da un nutrito numero di aderenti al Gruppo per il pluralismo e il dialogo di Verona che, tra le sue attività, organizza annualmente un viaggio per incontrare realtà significative sul piano sociale, “politico” e religioso, in Italia e in Europa. Quest'anno, in occasione del 500° anniversario della riforma protestante, ha deciso di recarsi appunto nelle valli valdesi, dove sono stati visitati luoghi, incontrate persone e conosciuto esperienze. Da una cinquantina d'anni, in quella parte d'Italia, tra Chiesa cattolica e Chiesa valdese si sta realizzando un cammino comune per affrontare alcuni problemi che emergono nella vita quotidiana dalle due comunità. Come ha confermato mons. ... Leggi tutto