IN PIAZZA
[16.8.2021] La piazza ancora oggi è luogo di incontri di scambi commerciali e di idee. Così nelle città greche dove l’agorà era centrale per la vita della pòlis, la piazza era infatti luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano importanti edifici con destinazione politica, civile e religiosa.
Con il tempo anche nel nostro sito è nata l’esigenza di creare una piazza virtuale dove vari viandanti si possono incontrare, dire quanto sta loro a cuore, confrontarsi con altri che sono passati nella stessa piazza, raccontare qualcosa che riguarda il vivere, il credere, l’impegnarsi per una causa, ….
L’accesso alla piazza sarà moderato. Gli interventi vanno inviati a viandanti.stampa@gmail.com.
Al momento gli interventi sono giustapposti, in attesa di organizzarli per temi quando via via la piazza si affollerà. [V]
—, Lettera ai nostri contemporanei del popolo ebraico della diaspora (29.10.2024)
—, Israele-Palestina. Le risoluzioni, disattese, dell’ONU
Fabrizio Filiberti, Diplomazie di speranza [10.4.2025]
Giuseppe Morotti, Pasqua: il dono della vergogna [7.4.2025]
Piero Antonio Carnemolla, Il diaconato delle donne: ancora un rinvio [24.3.2025]
CdB Villaggio artigiano, Giubileo della speranza 2025: vino nuovo in otri vecchi? (9.3.2025)
Giuseppe Morotti, Manteniamoci umani (7.3.2025)
Piero Antonio Carnemolla, L’urgenza di una catechesi sociale (febbraio 2025)
Albertina Soliani, Questi nostri giorni (10.2.2025)
Salvo Coco, Il nodo del ministero ordinato (9.2.2025)
Missionari Comboniani, Per un vero Giubileo di giustizia! (4.2.2025)
Giancarla Codrignani, Non militarizzare il sacro [3.2.2025]
Andrea Facchetti, Mozambico. Lettera a pezzi da un paese a pezzi [29.1.2025]
Mariann E. Budde, Il disprezzo è un modo pericoloso per guardare un paese (21.1.2025)
Giuseppe Morotti, Giubileo: anacronismo o vera opportunità? (14.1.2025)
Giuseppe Morotti, I pastori ebrei e i Magi iraniani (gennaio 2025)
Enrico Peyretti, Natale nel tempio (25.12.2024)
Giuseppe Florio, Che auguri ci facciamo? (21.12.2024)
Salvo Coco, Alle radici del clericalismo (9.12.2024)
Giancarla Codrignani, Il Sinodo non illude le donne (27.10.2024)
Piero Antonio Carnemolla, Viaggio di andata e ritorno in Albania (26.10.2024)
Albertina Soliani, Un diverso punto di vista sul mondo (8.8.2024)
Paolo Cugini, Intelligenza artificiale. Molte inevitabili domande (12.7.2024)
Riccardo Petrella, L’attacco dell’industria chimica europea al piano verde dell’UE (26.2.2024)
Gideon Levy, Israele: dobbiamo sperare in una condanna della Corte internazionale dell’Aja (Haaretz, 7.1.2024)
Interventi sulla vita della Chiesa
Ho letto il testo di Fulvio De Giorgi e mi sono riconciliato con chi vive il messaggio di Gesù.
La ricchezza delle considerazioni ne fa un testo da tenere a mente impreziosendolo della personale accettazione.
Ne tenterò un minimo di diffusione, quasi a volerlo tenere nel segreto della mia anima. Grazie.